Viola! Viola! Duce! Duce!


Data di pubblicazione 03/05/2014

Quattro ragazzi: l’amore per una squadra di calcio, la Fiorentina, e per una città, Firenze; la gioia e il dolore di crescere negli anni che precedono l’inizio della Seconda Guerra Mondiale.
È il 1931. Graziano Biagioni ha compiuto dieci anni, l’Italia è sempre più fascista e la squadra della Fiorentina, nata da poco, è appena approdata in serie A.
Graziano vive a Brozzi, borgo alle porte di Firenze, e con gli amici Barnaba, Gigli e Montini condivide un’estrema passione per la maglia viola. Viola! Viola! Duce! Duce! è il loro motto. Nessuno dei quattro ha idea delle vicende che stanno per investirli. Ognuno, a suo modo, dovrà fare i conti con la vita, l’amore, la storia.
Mentre il fascismo avanza e la Fiorentina si fa spazio in campionato, la città e l’esistenza quotidiana cambiano, e passano anni, donne, oppressioni e scontri, gol, delusioni e grandi gioie. E mentre Graziano si fa uomo arriva inesorabile la guerra, a separare amori e amicizie, proprio mentre la Fiorentina vince la sua prima Coppa Italia.
“Viola! Viola! Duce! Duce!” è il secondo titolo della collana 'dodicidiciannove' in cui effequ raccoglie opere di narrativa leggere ma allo stesso tempo inquiete, scritte con uno stile originale.
Francesco Russo, l’autore, è nato nel 1976 a Firenze. Si è laureato nel 2003 in Storia delle Relazioni Internazionali alla facoltà di Scienze Politiche di Firenze. Dal 2005 è giornalista pubblicista e collabora con radio e tv toscane, occupandosi soprattutto di Fiorentina. Con Viola! Viola! Duce! Duce!, romanzo che intreccia reali fatti di cronaca a fiction, è alla sua prima pubblicazione.
L'autore ha commentato così la nascita del romanzo alla seconda presentazione a la libreria caffè La Citè: “Sinceramente non saprei dirvi come è nata l'idea del romanzo. Stavo facendo delle ricerche in emeroteca sulla violenza negli stadi negli anni '30, poi d'un tratto ho iniziato a scrivere.. .e alla fine è uscito Viola! Viola! Duce! Duce!” Perché i personaggi sono nativi di Brozzi: “Abito a Peretola e spesso vado a correre fino a Brozzi, così è nata l'idea di raccontare di quattro giovani che negli anni '30 si spostavano dalla periferia nord di Firenze per andare allo stadio Berta”.



Classifiche

Serie A

NAPOLI82
INTER81
ATALANTA74
JUVENTUS70
ROMA69
FIORENTINA65

Serie B

SASSUOLO82
PISA76
SPEZIA66
CREMONESE61
JUVE STABIA55
CESENA53

Serie LP1A

PADOVA86
VICENZA83
FERALPI SALO'72
RENATE60
ALBINOLEFFE60
GIANA ERMINIO57

Serie LP1B

VIRTUS ENTELLA83
TERNANA74
TORRES68
PESCARA67
AREZZO64
VIS PESARO58

Serie LP1C

AVELLINO75
CERIGNOLA67
MONOPOLI57
CROTONE54
CATANIA53
BENEVENTO52