Pubblicato il 11/04/2011.
La capolista si è imposta a Firenze (2-1) grazie alle reti siglate nei primi quarantacinque di gioco da Seedorf e Pato (con il giovane brasiliano che ha raggiunto quota 14 centri nel torneo, come quell'Ibrahimovic che anche ieri sera si è beccato un cartellino rosso e adesso rischia davvero una pesante squalifica). I partenopei, invece, hanno affondato il Bologna (2-0) pur privi del bomber Cavani. Ma la compagine di Mazzarri sembra aver adottato al cento per cento la proprietà commutativa di scolastica memoria: cambiando tra di loro gli addendi, in questo caso i giocatori, il risultato, vale a dire i 3 punti, non cambia. Per concludere i nerazzurri di Leonardo, nell'anticipo del sabato, avevano superato il Chievo con i gol dei senatori Cambiasso e Maicon (2-0).
Insomma, con 18 punti ancora in palio nulla è deciso.
Così come nulla è deciso sul fronte Champions League. I successi della Roma ad Udine (2-1, con Totti che per la quinta volta in carriera rifila una doppietta ai bianconeri) e della Juventus sul Genoa (3-2 di rimonta nel match delle 12:30) concentrano infatti quattro squadre in 6 punti: Lazio 57, Udinese 56, Roma 53 e Juventus 51.
Infine, da tenere sotto controllo anche la parte bassa della classifica. Dando per scontata la retrocessione del Bari, sono otto le squadre che rischiano di dover trascorrere in cadetteria la prossima stagione: dal Genoa, quota 39 punti, al Brescia, 30.
I risultati della trentaduesima giornata del campionato di Serie A 2010-2011 Fiorentina-Milan 1-2 Udinese-Roma 1-2 Bologna-Napoli 0-2 Inter-Chievo 2-0 Juventus-Genoa 3-2 Lazio-Parma 2-0 Palermo-Cesena 2-2 Cagliari-Brescia 1-1 Sampdoria-Lecce 1-2 Bari-Catania 1-1
La classifica del campionato di Serie A 2010-2011 68 Milan 65 Napoli 63 Inter 57 Lazio 56 Udinese 53 Roma 51 Juventus 44 Palermo 43 Cagliari 42 Fiorentina 40 Bologna* 39 Genoa 36 Catania 36 Chievo 34 Lecce 32 Sampdoria 32 Parma 31 Cesena 30 Brescia 21 Bari
*: Bologna 3 punti di penalizzazione
Il turno del 16-17/4 17/04 Catania vs Lazio 17/04 Cesena vs Bari 17/04 Chievo vs Bologna 17/04 Fiorentina vs Juventus 17/04 Genoa vs Brescia 17/04 Lecce vs Cagliari 16/04 Milan vs Sampdoria 17/04 Napoli vs Udinese 16/04 Parma vs Inter 16/04 Roma vs Palermo
|