Pubblicato il 06/04/2020.
Premessa: impossibile, nel momento in cui scriviamo queste righe, rispondere se ripartirà (e quando) il campionato di Serie A 2019-2020. La classifica attuale è congelata alla 26esima giornata, con otto squadre che tuttavia devono recuperare un match del turno precedente: Atalanta-Sassuolo, Inter-Sampdoria, Torino-Parma, Verona-Cagliari. In vetta alla graduatoria c’è la Juventus, tallonata dalla Lazio. Più staccata l’Inter che, conquistando pure i tre punti contro i blucerchiati, sarebbe a sei lunghezze dalla Vecchia Signora e a cinque dagli Aquilotti. Mentre nella zona rossa, tralasciando ogni discorso su Brescia e Spal, troviamo sei club in una manciata di punti: dalla Fiorentina (30) alla coppia Genoa-Lecce (25). Come finirebbe il torneo se, nel caso di una eventuale ripartenza, i risultati dalla 27 esima giornata in poi replicassero quelli andati in scena fra l’ottavo e il 19esimo turno del girone d’andata? Questa la graduatoria parziale dell’intervallo considerato: Lazio 32 punti fra 8o e 19o turno Juventus 29 Inter 28 Roma 23 Atalanta 19 Parma 19 Cagliari 18 Torino 17 Udinese 17 Verona 17 Milan 16 Sampdoria 16 Bologna 14 Napoli 11 Fiorentina 10 Sassuolo 10 Genoa 9 Lecce 9 Brescia 8 Spal 6 Performance che eleggerebbero la Lazio campione d’Italia con 94 punti, più due rispetto alla Juventus. Inter e Atalanta sarebbero comunque in Champions League. Mentre la Roma accederebbe all’Europa League e il Parma al secondo turno di qualificazione della medesima competizione. In cadetteria 2020-2021 finirebbero Brescia e Spal. Genoa e Lecce chiuderebbero invece a quota 34. Lo scontro diretto nel girone d’andata è terminato col punteggio di 2-2. Per individuare la terz’ultima squadra sarebbe pertanto necessario ricorrere alla differenza reti segnati/subite in generale, col Vecchio Balordo che si piazzerebbe davanti ai salentini. Questa la classifica simulata (per i recuperi della 25esima giornata abbiamo replicato l’esito del match del girone d’andata):
Lazio 94 punti Juventus 92 Inter 85 Atalanta 70 Roma 68 Parma 57 Verona 53 Milan 52 Cagliari 51 Napoli 50 Bologna 48 Udinese 45 Torino 44 Sampdoria 42 Sassuolo 42 Fiorentina 40 Genoa 34 Lecce 34 Brescia 24 Spal 24
|