Pubblicato il 12/05/2019.
Chiusi i giochi per lo scudetto, certi i nomi di due retrocesse… la matematica ci racconta che in lotta per due posti nella prossima Champions League sono 6 squadre, mentre a rischio di scendere di categoria sono ben 7. L’Atalanta ha aperto la 36a giornata della Serie A 2018/2019 vincendo a Reggio Emilia contro il Genoa. Di Barrow l’1-0 che è valso anche il 50esimo gol dei nerazzurri ai rossoblù in campionato, A più B. Il KO inguaia il grifone che adesso è solo un punto sopra il terz’ultimo posto. Anche il Milan torna a casa con una vittoria, 1-0 sul campo della Fiorentina. E come per il Genoa, la sconfitta certifica che i viola adesso devono lottare per restare in Serie A. La Lazio si prepara alla finale di Coppa Italia passando per 2-1 sul campo del Cagliari. Nelle zone calde della classifica da segnalare le vittorie fuori casa dell’Empoli, 2-1 a Genova, e dell’Udinese, 3-1 a Frosinone. Di seguito i risultati e i marcatori della 36a giornata della Serie A 2018/2019, le prime posizioni della classifica e il prossimo turno della Serie A. I risultati della 36a giornata della Serie A 2018/2019 Atalanta-Genoa 2-1 (Barrow – Castagne – Pandev) Bologna-Parma (posticipo, lunedì) Cagliari-Lazio 1-2 (Luis Alberto – Correa – Pavoletti) Fiorentina-Milan 0-1 (Calhanoglu) Frosinone-Udinese 1-3 (2 Okaka – Samir – Dionisi) Inter-ChievoVerona (posticipo, lunedì) Roma-Juventus 2-0 (Florenzi - Dzeko) Sampdoria-Empoli 1-2 (Farias – Di Lorenzo – Quagliarella rig.) Spal-Napoli 1-2 (Allan - Petagna rig. - Mario Rui) Torino-Sassuolo 3-2 (2 Belotti – Bourabia – Lirola – Zaza) Le prime posizioni della classifica di Serie A 2018/2019 Juventus 89 p.ti Napoli 76 Atalanta 65 Inter 63 Milan 62 Roma 62 Torino 60 Lazio 58 Sampdoria 49 Per la classifica completa clicca qui Il prossimo turno della Serie A, fra parentesi il risultato dell’andata, 37a giornata in programma il 18, 19 e 20 maggio 2019 ChievoVerona-Sampdoria (0-2) Empoli-Torino (0-3) Genoa-Cagliari (0-1) Juventus-Atalanta (2-2) Lazio-Bologna (2-0) Milan-Frosinone (0-0) Napoli-Inter (0-1) Parma-Fiorentina (1-0) Sassuolo-Roma (1-3) Udinese-Spal (0-0)
|