Pubblicato il 15/01/2019.
Solamente cinque delle trenta finali di Supercoppa Italiana sono terminate ai calci di rigore, ma quando in campo (e fra l’altro sempre all’estero) sono stati avversari bianconeri e rossoneri… UN PO’ DI NUMERI DAL 14 GIUGNO 1989 IN POI Quella che andrà in scena mercoledì 16 gennaio 2019 sarà la 31esima edizione della Supercoppa Italiana. La decima disputata fuori dai confini nazionali: States (1993 e 2003), Libia (2002), Cina (2009, 2011, 2012 e 2015), Qatar (2014 e 2016). Piantando la bandierina, con l’edizione in programma a Gedda, in 12 impianti di 12 differenti centri abitati. Per 22 volte (73,4%) la gara è durata gli usuali novanta minuti. In 3 circostanze (10%) per decretare la squadra vincitrice è stata necessaria la disputa dei supplementari. Infine, gli spettatori hanno assistito ai calci di rigore in 5 occasioni (16,6%). Dei 96 gol marcati, abbiamo conteggiato le reti fra il fischio d’inizio e il 120’, 88 sono arrivati nei tempi regolamentari (39 prima dell’intervallo per il tè), 8 nella mezz’ora aggiuntiva. Ammontano a 11 i club che hanno provato a mettere le mani sul trofeo, ma ci sono riusciti solo in 9: - Fiorentina (1 vittoria)
- Inter (5)
- Juventus (7)
- Lazio (4)
- Milan (7)
- Napoli (2)
- Parma (1)
- Roma (2)
- Sampdoria (1)
- Torino
- Vicenza
Gli allenatori che si sono sfidati hanno raggiunto, con Gennaro Gattuso, quota 33. Mentre i vincitori ammontano a 19: - Lippi Marcello (4 vittorie)
- Capello Fabio (4)
- Allegri Massimiliano (2)
- Mancini Roberto (2)
- Eriksson Sven Goran (2)
- Benitez Rafa (2)
- Conte Antonio (2)
- Boskov Vujadin (1)
- Spalletti Luciano (1)
- Ancelotti Carlo (1)
- Mourinho José (1)
- Ranieri Claudio (1)
- Ballardini Davide (1)
- Bigon Alberto (1)
- Inzaghi Simone (1)
- Malesani Alberto (1)
- Montella Vincenzo (1)
- Sacchi Arrigo (1)
- Trapattoni Giovanni (1)
- Scala Nevio
- Bianchi Ottavio
- Caso Domenico
- Gasperini Gian Piero
- Gattuso Gennaro Ivan
- Guidolin Francesco
- Maifredi Luigi
- Mazzarri Walter
- Mondonico Emiliano
- Petkovic Vladimir
- Pioli Stefano
- Prandelli Cesare
- Tabarez Oscar
- Zaccheroni Alberto
STATISTICHE E PRECEDENTI DEGLI INCROCI FRA JUVENTUS E MILAN Al King Abdullah Sports City Stadium si sfideranno i due club con più successi nella competizione. La Juventus, con questa sono 14 le partecipazioni, ha in bacheca già 7 trofei. Stesso numero di vittorie per il Milan che però fra un paio di giorni toccherà quota 11 presenze. I bianconeri hanno incrociato 6 differenti avversari: - Inter (0V – 1P)
- Lazio (2V – 2P)
- Milan (1V – 1P)
- Napoli (1V – 2P)
- Parma (2V – 0P)
- Vicenza (1V – 0P)
Per 8 volte hanno giocato solo novanta minuti (5V – 3P), in 2 match sono arrivati ai supplementari (1V – 1P), mentre in 3 occasioni sono ricorsi ai calci di rigore (1V – 2P). I rossoneri hanno incrociato uomini e schemi con 7 diversi rivali: - Fiorentina (0V – 1P)
- Inter (1V – 0P)
- Lazio (1V – 0P)
- Juventus (1V – 1P)
- Parma (1V – 1P)
- Sampdoria (2V – 0P)
- Torino (1V – 0P).
Delle dieci finali affrontate 7 sono terminate ai tempi regolamentari (5V – 2P), mentre 3 partite hanno richiesto i penalty (2V – 1P). Curiosità storica: le finali di Supercoppa Italia Juventus-Milan sono terminate entrambe ai calci di rigore. Il 3 agosto 2003, dopo lo 0-0 al 90’ e l’1-1 al 120’ (Pirlo e Trezeguet), fu 6-4 per i bianconeri dagli undici metri. Il 23 dicembre 2016, con l’1-1 maturato nel primo tempo e arrivato fino al triplice fischio finale (Chiellini e Bonaventura), fu quindi 5-4 per i rossoneri. CONFRONTI FRA JUVENTUS E MILAN IN SERIE A, COPPA ITALIA E SUPERCOPPA ITALIANA* - 194 incontri disputati
- 75 vittorie Juventus
- 63 pareggi
- 56 vittorie Milan
* Per l’esito finale considerato il punteggio al 90’ oppure al 120’ in caso di supplementari.
|