Pubblicato il 06/02/2018.
Una giornata con zero rigori. E’ questo il dato rilevante degli ultimi novanta, più recupero, minuto di Serie A per ogni singolo club. Anzi, l’unico penalty concesso, in Benevento-Napoli, è poi stato revocato con l’ausilio del VAR per la posizione di fuorigioco tenuta dal giallorosso Sandro. Di seguito la classifica dei rigori in Serie A 2017/2018 con i tiri dagli undici metri a favore, contro e la differenza. Classifica rigori Serie A 2017/2018 (favore/contro/differenza) Lazio 7/7/0 Udinese 7/3/4 Sassuolo 7/2/5 Napoli 6/2/4 Atalanta 5/2/3 Inter 5/2/3 Verona 5/5/0 Roma 5/4/1 Sampdoria 5/6/-1 Milan 4/2/2 Spal 4/7/-3 Fiorentina 4/3/1 Cagliari 4/8/-4 Juventus 4/3/1 Genoa 3/2/1 Crotone 2/6/-4 Benevento 2/6/-4 Torino 1/5/-4 ChievoVerona 1/3/-2 Bologna 1/4/-3 La differenza fra rigori calciato e quelli poi divenuti punti ammonta a 22: 82 contro 60. Dei 22 falliti quelli parati dai portieri ammontano a 17. Di seguito l’elenco degli estremi difensori che hanno sventato almeno un calcio di rigore in questo campionato. Su tutti spiccano Alessio Cragno e Emiliano Viviano, entrambi a quota2 massime punizioni intercettate. 1G (Juventus) Buffon Gianluigi 5G (Cagliari) Cragno Alessio 6G (Fiorentina) Sportiello Marco 7G (Atalanta) Berisha Etrit 8G (Lazio) Strakosha Thomas 9G (Spal) Gomis Alfred 11G (Udinese) Bizzarri Albano Benjamin 12G (Hellas Verona) Andrade David Nicolas 13G (ChievoVerona) Sorrentino Stefano 14G (Udinese) Scuffet Simone 15G (Roma) Alisson Ramses Becker 16G (Crotone) Cordaz Alex 17G (Cagliari) Cragno Alessio 17G (Sampdoria) Viviano Emiliano 18G (Sassuolo) Consigli Andrea 20G (Torino) Sirigu Salvatore 22G (Sampdoria) Viviano Emiliano
|