Pubblicato il 31/03/2017.
Dopo la sosta necessaria alle nazionali di rincorrere l’obiettivo Russia 2018, torna il campionato di Serie A con la 30a giornata. Le prime a scendere in campo, sabato pomeriggio, saranno le due romane: la Lazio in casa del Sassuolo, la Roma all’Olimpico ospitando l’Empoli. Occhi puntati, come d’obbligo, sul big match di domenica sera Napoli-Juventus, non solo per il ritorno di Gonzalo Higuain al San Paolo. Ma, dando uno sguardo ai precedenti in Serie A dei 10 match in schedina, quali sono i risultati più ricorrenti fino ad oggi? Sassuolo-Lazio Troppo giovane la sfida per avere delle ripetizioni degne di nota, tanto che in 3 sfide di Serie A troviamo altrettanti punteggi. Roma-Empoli L’1-0 fino ad oggi conta 3 presenze, l’ultima nel torneo 2006/2007. Torino-Udinese Altro 1-0, stavolta però comparso al termine di 7 match, il più recente nella stagione 2014/2015. ChievoVerona-Crotone Un solo precedente, ma in Serie B. Fiorentina-Bologna Il punteggio che più di ogni altro ha fatto capolino al termine dei derby dell’Appennino giocati al Franchi è l’1-0, 15 ricorrenze, l’ultima nel 2012/2013. Genoa-Atalanta Nella sfida fra le squadre di due ex mister, Mandorlini dell’Atalanta, Gasperini del Genoa, l’1-0 con 6 caps è il risultato che va di moda in Serie A. Però marca visita dal 1992/1993. Palermo-Cagliari Qui va in scena una doppietta: il 2-1 e lo 0-0 hanno entrambi 2 presenze. Il pareggio ad occhiali è l’ultimo ad essere arrivato, nel 2010/2011. La stagione precedenete, nel 2009/2010, c’era stato il 2-1. Pescara-Milan Lo 0-2 c’è scappato 2 volte, ma in una fu frutto di una sentenza del Giudice Sportivo. Non pervenuto dal 1987/1988. Napoli-Juventus …e il big match il più delle volte è terminato col risultato di… 0-0. 12 volte, l’ultima nel 1996/1997, poi ha preso il via una serie gol degli azzurri che ha raggiunto quota 12 match di fila aòl San Paolo. Inter-Sampdoria Anche per il posticipo del lunedì, o monday match come lo chiamerebbero in USA, i risultati più ricorrenti sono 2: l’1-0 (2014/2015) e lo 0-0 (2009/2010) entrambi comparsi già in 8 occasioni.
|