Pubblicato il 14/01/2016.
Se goleada sarà, come lasciano intendere i 2 precedenti in Serie B (e pure la sfida d’andata), aspettiamoci una pioggia di gol nelle mezz’ore finali dei due tempi. Perché Cagliari (primo in classifica) e Crotone (secondo in classifica) segnano soprattutto fra i minuti 16-45 e 61-90. I rossoblù sardi hanno il picco, 10 centri, nella fase centrale della prima frazione di gioco (16-30), mentre i rossoblù calabresi si scatenano sul finire dei match (61-90), 17 marcature. Eppoi allo Scida si troveranno faccia a faccia il secondo miglior attacco casalingo, 23 gol per i ragazzi di Juric, contro il secondo miglior attacco da trasferta del torneo, 13 segnature per i giocatori di Rastelli. Unica opposizione ai ragionamenti fin qui fatti… la solidità delle difese. Quella pitagorica non è perforata da 387 minuti (recuperi inclusi) quando gioca davanti ai propri tifosi. L’ultimo gol incassato risale a Crotone-Avellino 3-1 del 9 novembre 2015, lo mise a segno Roberto Insigne all’83’. Allo Scida la più recente sconfitta risale al 7 febbraio 2015, poi ecco 14V e 4X. Il pacchetto arretrato isolano, invece, nonostante lontano da Cagliari abbia sempre subito almeno un gol tranne che a Perugia, La Spezia e Salerno è comunque il secondo meno battuto nelle gite di campionato. Chiudiamo segnalando fra le tante statistiche di calcio a nostra disposizione che Cagliari e Crotone sono andati in gol con lo stesso numero di giocatori, 14, e hanno per bomber Farias (8 centri, tutti di piede, 1 su calcio di rigore) e Budimir (9 gol, 5 di piede, 3 di testa, 1 su penalty). A proposito di calci di rigore… il Cagliari (come la Pro Vercelli) non ne ha ancora subito uno dall’inizio del torneo. PRECEDENTI IN SERIE B CROTONE-CAGLIARI 2000/2001, 20° giornata, Crotone-Cagliari 2-1 2001/2002, 4° giornata, Crotone-Cagliari 4-2
2 vittorie Crotone 0 pareggi 0 vittorie Cagliari 6 gol fatti Crotone 3 gol fatti Cagliari
Media gol /partita = 4,5
|