Pubblicato il 18/08/2015.
Nella stagione 2014/2015 gli arbitri chiamati a dirigere le gare della Serie A per ben 118 volte hanno indicato il dischetto del rigore. In pratica c’è stato un penalty ogni 3 match e qualcosa. Un valore che risulta in linea col trend degli ultimi anni. Dal campionato 2011/2012 in poi, difatti, il numero dei rigori concessi a fine stagione è risultato via via in diminuzione. Dati alla mano si è passati dai 135 fischiati quattro stagioni addietro, ai 132 del 2012/2013, ai 128 del 2013/2014, fino ad arrivare ai già citati 118. Insomma, un -12,6% fra il primo e l’ultimo anno calcistico preso in esame da questa statistica. La percentuale di realizzazione, che fra il 2011/2012 ed il 2013/2014 aveva oscillato fra i valori 78 e 74, nel campionato terminato lo scorso maggio ha rischiato di scendere sotto la soglia del 70%, fermandosi ad un modesto 70,3 (frutto degli 83 penalty divenuti poi punto). - Stagione 2014/2015: 118/83*
- Stagione 2013/2014: 128/101
- Stagione 2012/2013: 132/98
- Stagione 2011/2012: 135/106
* rigori calciati/gol Altro dato su cui vale la pena soffermarci è quello che lega le big del calcio italiano alle massime punizioni. La Juventus è stata la padrona assoluta delle ultime quattro edizioni del torneo. Eppure non è la compagine che ha usufruito del maggior numero di rigori. Sommando i penalty a favore nelle ultime quattro annate scopriamo che davanti a tutti c’è il Napoli con un valore pari a 38, seguito dal Milan con 37, poi Lazio con 29, quindi Juve con 28 e la coppia Roma-Inter con 24. Ancora più accentuato è il distacco degli azzurri dal resto delle altre squadre se ci concentriamo sulla differenza rigori a favore/rigori contro. Il Napoli dal 2011/2012 in poi fa registrare un +30 (38 a favore/8 contro), il Milan un +16 (37/21), la Juventus un +12 (28/16), la Lazio un +5 (29/24), la Roma un +3 (24/21), infine, unica un territorio negativo, l’Inter a -7 (24/31). - Juventus: 9/6 – 5/2; 4/4 – 3/2; 11/8 – 5/5; 4/2 – 3/1*
- Roma: 7/6 – 5/5; 6/6 – 2/2; 7/5 – 5/4; 4/2 – 9/8
- Napoli: 9/4 – 2/2; 9/7 – 3/2; 11/7 – 2/2; 9/4 – 1/1
- Milan: 11/11 – 6/4; 5/3 – 6/5; 11/10 – 6/6; 10/10 – 3/3
- Inter: 7/5 – 6/2; 1/0 – 7/3; 5/4 – 7/7; 11/8 – 11/7
- Lazio: 5/3 – 6/4; 8/7 – 5/4; 9/7 – 8/4; 7/7 – 5/5
* rigori favore/gol – rigori contro/gol. Le stagioni, dalla 2014/2015 indietro nel tempo, sono separate dal punto e virgola. Chiudiamo ricordando gli arbitri che alla conclusione dei tornei presi in esame hanno concesso il maggior numero di rigori: nel 2011/2012 la coppia Damato-Valeri ne ha sanzionati 10 a testa; nel 2012/2013 Tagliavento ne ha fischiati 11; nel 2012/2013 è risultato Gervasoni il più fiscale con 12; infine, nello scorso torneo il duo Giacomelli-Rocchi ha sanzionato 11 penalty. - Rigori alla prima giornata 2014/2015: 3/1*
- Rigori alla prima giornata 2013/2014: 1/1
- Rigori alla prima giornata 2012/2013: 2/0
- Rigori alla prima giornata 2011/2012: 2/2
* rigori calciati/gol
|