Dimensione del testo:  
 
 
 
 
 

Sondaggio

A chi il titolo di bomber della Serie A?







 
... sei nella categoria: Notizie
Non parte la Serie A da 1,7 miliardi di euro

Serie Avai a Serie A

 
Torna Indietro
 
 
 
Pubblicato il 26/08/2011.

Manca solo l'ufficialità. Ma il campionato di Serie A 2011/2012 questo weekend non partirà.

 

E così, in attesa del primo, vero fischio d'inizio ecco un po' di cifre sul torneo che vedrà impegnate le varie Milan e Juventus, Inter e Roma, Lazio e Napoli...

 

Il campionato, secondo le stime contenute nel consueto rapporto di inizio stagione di StageUp – Sport & Leisure Business scaricabile dal sito www.stageup.com, fatturerà 1.680 milioni di euro al netto delle plusvalenze da cessione giocatori.

Si tratta di un dato in linea con la stagione 2010/11.

 

Sul fronte economico-finanziario, il nostro massimo torneo è sostanzialmente in salute se paragonato ad altri massimi tornei continentali. I debiti della Serie A ammontano a 2,3 miliardi di euro e, fatta eccezione per quelli della Bundesliga a quota 0,7 miliardi, sono contenuti rispetto a quelli della Liga, 3,5 miliardi, e a quelli della Premier League che superano i 3,9 miliardi.

 

Grazie alla contrattazione collettiva dei diritti tv, i nostri club hanno usufruito nella scorsa stagione di aumenti medi di introiti attorno al 20% mentre i ricavi da sponsor, nonostante la crisi dei mercati, si mantengono stabili.

 

Rimane una certa difficoltà dei nostri club nell’arginare i costi legati al personale giocatori. Questo a fronte di opportuni investimenti su asset patrimoniali non solo sugli stadi, ad eccezione della Juventus, ma anche sulla valorizzazione del marchio grazie all’uso delle nuove tecnologie. A tal proposito lo studio di StageUp sottolinea lo scarso utilizzo delle nuove tecnologie quali strumenti di comunicazione e fidelizzazione dei propri tifosi. Ne è un esempio il numero di fan su Facebook: attualmente il Milan è l’unica società ad avere un numero di fan sul noto social network più alto del numero dei suoi tifosi in Italia.

 

 

“Sul fronte economico-finanziario – afferma Giovanni Palazzi, presidente di StageUp – Sport & Leisure Business – la Serie A possiede tutte le potenzialità per competere con i maggiori campionati in Europa, mantenendo uno spettacolo elevato e senza squilibrare i conti. Due sono le principali strade da percorrere anche e soprattutto in ottica Fair Play Finanziario. La prima è un progressivo spostamento di risorse economiche su investimenti di medio e lungo periodo, verso gli stadi di terza generazione ma anche su un management in grado di comprendere i cambiamenti del business calcistico e dell’intrattenimento tout court. La seconda è la necessità, ormai più inderogabile, di proteggere e valorizzare il proprio marchio per ottenere maggiori ritorni commerciali dal merchandising e dalle numerose opportunità offerte dai nuovi media”.

 

Fonte dati news: StageUp – Sport & Leisure Business



 
 
 
 
 
  
 

CLASSIFICA